Biografia

Una mia breve biografia non può che iniziare da cosa mi ha indotta a scegliere Ella S. Bennet come pseudonimo per pubblicare le mie storie rosa.

Come è facile intuire Bennet si riferisce al cognome della protagonista di “Orgoglio e Pregiudizio“, uno dei miei romanzi preferiti: Elisabeth Bennet. Inoltre lo trovo particolarmente adatto per storie ambientate nel periodo Regency inglese. Il nome e l’iniziale, invece, richiamano in qualche modo il mio vero nome.

La scelta di firmare queste storie con un nome fittizio è stata un esperimento. Ho infatti pubblicato alcuni testi con il mio vero nome ma senza grandi risposte da parte di lettrici e lettori. Poiché desideravo scrivere dei romanzi rosa storici (o meglio di ambientazione storica) e quindi di un genere ben definito e – almeno in teoria – piuttosto seguito dal pubblico, ho deciso di farlo partendo da zero, ovvero come autrice completamente sconosciuta,  per vedere cosa sarebbe successo. Ho scoperto che, vuoi per il genere dei romanzi, vuoi per le belle cover opera di  Romance Cover Graphic (per i soli Regency), lettrici e lettori hanno apprezzato le mie storie o, per lo meno, le hanno lette. 

Perché ho voluto proporre questa spiegazione? Perché si legge talvolta sui social che la l’uso di nomi inglesi come pseudonimi è una sorta di mania che ad alcuni (forse più che alcuni) risulta sgradevole. Forse è vero che non abbia molto senso e suoni un po’ come quando negli anni ’60 i cantanti italiani prendevano nomi inglesi, soprattutto se avevano un repertorio rock, ma a me piaceva l’idea di un omaggio a Lizzie e alla sua autrice… e non ho preso in considerazione molto altro.

Come cenni biografici posso aggiungere che ho sempre amato molto leggere e volare con la fantasia; leggo quasi di tutto ad  eccezione di erotici e horror; scelgo le letture secondo l’ispirazione del momento e dell’umore (per esempio se ho bisogno di tirarmi su scelgo un rosa che mi garantisce il lieto fine o un giallo, non una storia più realistica ma drammatica in cui il protagonista muore dopo mille peripezie).

Ho scritto cose anche piuttosto diverse fra loro (firmandole con il mio nome) mentre come Ella S. Bennet ho pubblicato due racconti lunghi di ambientazione contemporanea (Let it snow) e tre romanzi di ambientazione Regency: “Un libertino per marito“, “Il patto di Alicya” e “Un marito per Martha“.

Sto lavorando ad alcune nuove storie, alcune delle quali usciranno gratuitamente, sia a puntate su questo blog sia su Wattpad e, magari anche come ebook (non amazon).

Inoltre, data la mia passione per la lettura, mi piace annotare impressioni e commenti sui libri che leggo, anche per tenerne memoria. Non so se questo fa di me anche una bookblogger, forse sì.

(Mi trovate anche su Facebook: https://www.facebook.com/StoriediEllaSBennet)

pagina autore su COM

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...